I GAS (Gruppi di acquisto solidale) a Roma I primi GAS a Roma furono costituiti tra it 2001 e it 2003, ispirati dall'esperienza dei GAS nel Nord Italia. Nell'ambito del progetto PRIN 2008 Agricoltura locale e consumo sostenibile nelle reti alimentari alternative e stato possibile mappare 100 GAS attivi in Fonte: www.agriloc.unina.it Roma e... Read more →
L'Aceto dei quattro ladri Presso gli antichi il termine "peste" stava a significare in generale una malattia estremamente contagiosa; non a caso, infatti, veniva definita dal popolo "flagello di Dio", in quanto quasi sempre i suoi effetti erano devastanti. In tali circostanze ci si difendeva con tutti i mezzi a disposizione in quei tempi,... Read more →
Nei GAS di Roma esistono due concezioni riferite alla loro attività (Fonte et al., 2011; Fonte e Salvioni, 2013). Nonostante la diversità di ideologie, alcuni vedono i GAS come "servizio" per i propri colleghi o soci, con l'obiettivo principalmente di offrire un canale alternativo, più "umano" che possa garantire un buon rapporto... Read more →
Il giallo del Teatro Petruzzelli di Bari del 1991 Una vicenda molto complessa che ha avuto una "verità processuale" nel 2007 che ha condannato gli esecutori materiali dell'incendio ma non ha identificato i mandanti che restano uno dei tanti "Misteri d'Italia". Ventisei anni fa un evento eccezionalmente tragico sconvolse la natura stessa di... Read more →
Paracelso tra fumi di zolfo, scintille di genio, ecco la sua difficile eredità. Figura dissipata e bizzarra, stretta tra Medioevo e Rinascimento, Paracelso fu protagonista di una difficile transizione. Quanto diversa da quella che viviamo oggi? Medico, ma anche alchimista e chimico esperto. E poi filosolo e, insieme, cabalista, mago e... Read more →
Il sapone è un prodotto chimico usato dagli essere umani da probabilmente 4000 anni. Si hanno infatti ritrovamenti di sostanze chimiche analoghe al sapone in Mesopotamia in insediamenti umani risalenti al 2800 avanti Cristo ed istruzioni per preparare il sapone in una tavoletta con caratteri cuneiformi del 2200 avanti Cristo. Resta comunque... Read more →
Il Getto Polare Antartico è un massiccio sistema meteorologico che circonda perennemente l’intero continente meridionale; se si mettono insieme le immagini di 17 satelliti diversi, che monitorano il polo sud, è possibile osservare un gigantesco mulinello, alimentato e sospinto dal movimento della rotazione terrestre. Quando... Read more →
La popolare frase dialettale che Roma “c’ha le Madonne” è evidente a chiunque si avvicini alla città eterna. Continuamente vilipesa dall’incuria degli amministratori locali e anche dai suoi stessi abitanti , non può certo godersi in pace il suo primato, Urbi et Orbi, di prima città d’arte del mondo. Se andate negli Stati... Read more →
LO SPAZIO-TEMPO Lo Spazio-Tempo è un concetto rivoluzionario, né lo spazio, né il tempo vengono considerati più immutabili, secondo newtoniana memoria, bensì sinergici, collaborativi. Albert Einstein nasce alla fine dell’800: sono tempi della rivoluzione industriale, dell’elettricità, delle innovazioni tecnologiche e dei progressi... Read more →
I sondaggi da parecchi anni evidenziano il notevole gradimento di cui la professione del farmacista usufruisce da parte della maggioranza degli italiani. L'immediata disponibilità a qualunque ora del giorno e della notte di una farmacia aperta sicuramente gioca un fattore importante a favore ma anche ovviamente la competenza e affabilità... Read more →
Commenti recenti