Le reti alimentari alternative nella letteratura scientifica L’affermarsi delle diverse forme di filiera corta ha suggerito agli studiosi diverse definizioni tra cui “alternative”, “locali”, “civiche”, “sostenibili”, “nuove”, “brevi” (Murdoch et al., 2000; Renting et al., 2003). In Italia vengono tutte chiamate... Read more →
Cittadinanza alimentare e cittadinanza ecologica La cornice concettuale multidimensionale di Seyfang è una guida utile per esplorare le nuove pratiche di consumo alimentare. I nuovi valori a esse connessi vanno in una prospettiva olistica di consumo sostenibile, in cui ridurre l’impronta ecologica e rafforzare le economie locali sono... Read more →
La chimica, come la matematica, può essere considerata una lingua universale comune a tutto il globo. La poesia descrive la conoscenza e le emozioni con armonia. Quando si inizia a parlare di chimica si deve immaginare un lungo percorso che conduce e spiega sia la diversità e la molteplicità dei vari elementi chimici, sia la definizione e... Read more →
Un blog, come questo di romanews.it è uno spazio di approfondimento, di evidenziazione ed anche di ricordo per non dimenticare le cose importanti. Circa un mese fa, su sua richiesta, è andato in pensione Raffaele Guariniello, celeberrimo pm delle storiche inchieste su Ethernit e Thyssen. Ci piace rinverdire a molte ingessate memorie... Read more →
Le previsioni del tempo spaziale ormai da anni sono realizzate grazie al Super DARN - Super Dual Auroral Radar Network - che è un progetto internazionale per lo studio dello spazio circumterrestre. L'Italia ospitò a Venezia un workshop internazionale, Super DARN, da parte dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario del... Read more →
Cosa è il morbo di Gehrig? Si tratta di una terribile patologia degenerativa che colpisce l'apparato muscolare e che prende il nome dall'ex campione di baseball americano Lou Gehrig, morto nel 1941 a soli 38 anni. In Italia si è cercato di negare il rapporto con lo sport. L'anno dopo la morte di Signorini, ormai segnato in maniera... Read more →
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono gruppi di consumatori che si riuniscono per acquistare prodotti direttamente dagli agricoltori (generalmente piccole imprese) e che si basano sui principi del consumo critico. Questa forma di filiera corta si distingue per l’alto grado di partecipazione e coinvolgimento da parte dei cittadini, che... Read more →
I mercati dei contadini Farmers’ Market (FM) significa letteralmente “mercati dei contadini” o “mercati contadini” e si tratta di una delle forme di filiera corta promosse soprattutto da associazioni di agricoltori. I Farmers’ Market si svolgono spesso in aree riqualificate delle città, in cui gli agricoltori stessi si recano,... Read more →
Gruppi di Acquisto Solidale I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono gruppi di consumatori che si riuniscono per acquistare prodotti direttamente dagli agricoltori (generalmente piccole imprese) e che si basano sui principi del consumo critico. Questa forma di filiera corta si distingue per l’alto grado di partecipazione e... Read more →
I mercati dei contadini Farmers’ Market (FM) significa letteralmente “mercati dei contadini” o “mercati contadini” e si tratta di una delle forme di filiera corta promosse soprattutto da associazioni di agricoltori. I Farmers’ Market si svolgono spesso in aree riqualificate delle città, in cui gli agricoltori stessi si... Read more →
Commenti recenti