Gli esseri umani cambiano il clima e il pianeta e l’attività umana è da considerarsi un processo naturale che incide profondamente su gran parte dei cicli terrestri: l’uomo è una forza globale, al pari del fuoco, dei fulmini e dei vulcani. L’ossigeno può essere considerato fondamentale per la vita terrestre, ma sembra avere un lato... Read more →
Si sente spessissimo parlare di consumo critico ma poi ci si concentra soprattutto su singoli casi sfuggendo ai temi principali del concetto. Nella serie di articoli dedicati all'economia solidale ed ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) abbiamo pubblicato questa settimana due contributi molto approfonditi sulla storia più recente del... Read more →
Verso il 570 d.C. nasceva alla Mecca Muhammad, consegnato alle lingue neolatine col nome di Maometto, padre del Corano a conquistatore dei luoghi santi nel 630. Dopo la sua morte, avvenuta nel 632, i Musulmani occuparono tutte le coste dell'Africa mediterranea, invasero la Spagna e furono fermati, come tutti sanno, a Poitiers da Carlo... Read more →
Quando il GAS diventa Rete Nel 1997 nasce la Rete Nazionale dei GAS allo scopo di collegare tra loro i diversi gruppi, scambiare informazioni sui prodotti e sui produttori, e diffondere le idee alla base della creazione dei gruppi d'acquisto. La rete dei GAS lavora a diversi livelli: la rete nazionale e quelle locali, che fungono da punti di... Read more →
L'islam politicizzato Da trentacinque anni a questa parte, l'estremismo religioso avanza in terra d'islam. In Iran, l'islam sciita a ripreso sull'onda rivoluzionaria che, dopo avere abbattuto il regime dello Scia, ha instaurato una teocrazia combinata con forme controllate di democrazia. In Arabia Saudita, l'islam saudita si impone nelle sue... Read more →
Come si riconosce il gusto di un buon vino I vini sono cosi diversi l'uno dall’altro in primo luogo per le condizioni climatiche e geografiche che caratterizzano le varie zone di coltura e in secondo luogo per la qualità del terreno. Fino a qualche decennio fa il vino era per la maggior parte degli americani una bevanda piuttosto esotica.... Read more →
I GAS in Italia - Obiettivi Si tratta di gruppi auto-organizzati di famiglie di consumatori che acquistano insieme prodotti (alimentari e non) attraverso una relazione diretta con i produttori, con riferimento a principi etici condivisi. Alla base della loro azione vi è un sentimento di sfiducia e insoddisfazione nei confronti del modello... Read more →
I GAS in Italia Sin dagli anni Novanta sono iniziate a fiorire quelle attività volte a rispazializzare la filiera agricola mettendo in contatto produttori e consumatori. Il primo Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) è nato a Fidenza nel 1994 su ispirazione del convegno tenutosi l'anno precedente, organizzato all'Arena dai Beati Costruttori... Read more →
I criteri In "Guida al consumo critico" sono state elencate sei pratiche su cui basare la spesa responsabile: sobrietà, lotta ai rifiuti, consumo locale e naturale, commercio equo, attenzione al comportamento della imprese, consumo senza crudeltà. Queste sono più che altro delle indicazioni che invitano a porsi delle domande nell'ambito... Read more →
Il Consumo Critico I GAS sono una realtà che prende forza dal concetto di consumo critico . Il consumo critico e una modalità di scelta di beni e servizi, che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali dell'intero ciclo di vita del prodotto, e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello... Read more →
Commenti recenti