CULTURA E SPETTACOLOSCIENZA E CONOSCENZA

In che modo gli esseri umani cambiano il clima e l’ambiente

Gli esseri umani cambiano il clima e il pianeta e l’attività umana è da considerarsi un processo naturale che incide profondamente su gran parte dei cicli terrestri: l’uomo è una forza globale, al pari del fuoco, dei fulmini e dei vulcani. L’ossigeno può essere considerato fondamentale per la vita terrestre, ma sembra avere un lato... Read more →
ECONOMIA SOLIDALE

Cosa si intende per consumo critico?

Si sente spessissimo parlare di consumo critico ma poi ci si concentra soprattutto su singoli casi sfuggendo ai temi principali del concetto. Nella serie di articoli dedicati all'economia solidale ed ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) abbiamo pubblicato questa settimana due contributi molto approfonditi sulla storia più recente del... Read more →
BENESSERECULTURA E SPETTACOLOMONDO FARMACIASCIENZA E CONOSCENZA

Gli Arabi hanno contribuito alla nascita dell’arte delle preparazioni farmaceutiche

Verso il 570 d.C. nasceva alla Mecca Muhammad, consegnato alle lingue neolatine col nome di Maometto, padre del Corano a conquistatore dei luoghi santi nel 630. Dopo la sua morte, avvenuta nel 632, i Musulmani occuparono tutte le coste dell'Africa mediterranea, invasero la Spagna e furono fermati, come tutti sanno, a Poitiers da Carlo... Read more →
ECONOMIA SOLIDALE

I GAS in Italia

I GAS in Italia Sin dagli anni Novanta sono iniziate a fiorire quelle attività volte a rispazializzare la filiera agricola mettendo in contatto produttori e consumatori. Il primo Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) è nato a Fidenza nel 1994 su ispirazione del convegno tenutosi l'anno precedente, organizzato all'Arena dai Beati Costruttori... Read more →
ECONOMIA SOLIDALE

I criteri del consumo critico

I criteri In "Guida al consumo critico" sono state elencate sei pratiche su cui basare la spesa responsabile: sobrietà, lotta ai rifiuti, consumo locale e naturale, commercio equo, attenzione al comportamento della imprese, consumo senza crudeltà. Queste sono più che altro delle indicazioni che invitano a porsi delle domande nell'ambito... Read more →