[corner-ad id=1]
Paracelso tra fumi di zolfo, scintille di genio, ecco la sua difficile eredità.
Figura dissipata e bizzarra, stretta tra Medioevo e Rinascimento, Paracelso fu protagonista di una difficile
transizione. Quanto diversa da quella che viviamo oggi?
Medico, ma anche alchimista e chimico esperto. E poi filosolo e, insieme, cabalista, mago e mistico, e
ancora astrologo e politico. A 500 anni dalla nascita (avvenuta a Einsiedeln, in Svizzera, tra la fine
del 1493 e l’inizio del 1494), quella di Philippus Aureolus Theophrastus Rombastus Hohenheim, meglio noto come Paracelso, a una figura ancora controversa e dai molti lati oscuri. Una figura sulla quale il
giudizio della storia continua a restare sospeso: fu davvero un geniale precursore della medicina
moderna, come vorrebbero i suoi sostenitori, o un avventuriero “ladro, ubriacone ed eunuco”, come dissero di lui i medici del suo tempo?
Un dubbio difficile da sciogliere, anche perché, probabilmente, Paracelso fu l’uno e l’altro.
Spirito inquieto, dopo i primi studi sotto la guida del padre Wilhelm, medico, comincia già a quindici anni a girare per le università d’Europa.
Vienna, Colonia. Parigi, Montpellier, Bologna, Padova. Ferrara (dove si laurea in medicina con Niccolò Leoniceno), quindi Granada, Lisbona e Oxford sono le tappe del suo ricco e itinerante “cursus studiorum”.
Primo segnale di un carattere eccentrico, indipendente e comunque poco disposto a venire a patti con il prossimo, l’irrequieto nomadismo del suo apprendistato condizionerà anche il resto della sua esistenza.
Servirà anche a manifestare la netta insofferenza per l’establishment, per le tesi precostituite, per le convenzioni.
Nel suo viaggio iniziatico Paracelso non si limita, però, alle frequentazioni di atenei: spesso al seguito di compagnie di zingari a saltimbanchi raggiunge i Paesi Bassi, la Danimarca e la Scandinavia, e poi, attraverso molti altri paesi — la grande Russia.
Facile intuire dopo le conoscenze maturate in questa vera e propria odissea formativa protrattasi dal 1514 fino al 1522, come e quanto andassero stretti a Paracelso i recinti della conoscenza medica ufficiale dell’epoca, basata sulla tradizione galeno–araba. Non é certo un caso, quindi, se, appena nominato a Basilea ufficiale sanitario e professore di medicina e chirurgia nella locale università, egli comincia la sua guerra personale contro la tradizione accademica e scolastica, fino a giungere a vere e proprie provocazioni come quella che, nella notte di San Giovanni del 1527, lo porta a bruciare pubblicamente tutti i classici universitari di medicina. Il rogo dei libri di Avicenna, Ippocrate e Galeno, in realtà, è qualcosa di più che un gesto simbolico. E piuttosto un atto di fede in quella che
probabilmente è la più importante e geniale elle intuizioni paracelsiane: alla base della farmacologia non può che esservi la chimica. Un assunto rivoluzionario, che viene da chi attraverso un’intensa ricerca sperimentale è giunto a isolare lo zolfo, lo zinco e il bismuto e a preparare alcuni sali di antimonio, ferro e mercurio, che poi impiega con successo in terapia. Le idee di Paracelso, nella transizione tra il vecchio del Medioevo che resiste al nuovo del Rinascimento che avanza, non trovano ovviamente udienza negli ambienti della cultura e del potere ufficiale. Cosi il singolare e rissoso medico che, in dispregio all’accademia paludata e dogmatica, insegna in tedesco anziché in latino, viene isolato e avversato in ogni modo. Anche allora, del resto, gli interessi in gioco erano molti, basta pensare a come i potenti Fugger, i banchieri tedeschi che monopolizzavano l’importazione dall’America della lucrosissima corteccia di guaiaco (usata come rimedio contro la sifilide) riuscirono a impedire a Paracelso di continuare nella sua battaglia volta a smascherare l’inutilità terapeutica della sostanza, bloccando la pubblicazione di altri libri sull’argomento e ottenendo anche l’ostracismo della comunità scientifica del tempo nei confronti dello studioso. Come dire, insomma, che certe scandalose abitudini, in materia di salute pubblica vengono da lontano e non sono un patrimonio soltanto italiano.
Paracelso (che, è il caso di ricordarlo. ebbe tra i suoi nemici anche i farmacisti, dei quali denunciò a più riprese l’ignoranza e la malafede tanto da chiedere alle autorità di Basilea un’ispezione periodica alle farmacie) fù insomma un “uomo contro” fino alla sua morte, avvenuta in miseria nel 1541 a Salisburgo. Un uomo che discuteva tutto, anche se stesso, e che pagava sempre di persona le proprie scelte.
Un esploratore non solo del mondo, ma anche dei mutevoli confini della conoscenza, che certo contribuì a spostare in avanti, pur tra eccessi, contraddizioni e, in qualche caso, vere e proprie farneticazioni di impronta esoterica. Ci ha lasciato preziose suggestioni scientifiche e, soprattutto, una certezza: il cammino del sapere è stretto, lungo e aspro. Per percorrerlo, l’intelligenza non basta, occorre anche il coraggio. Una lezione sulla quale vale ancora la pena di meditare.
Lascia un commento