In risposta alla convenzionalizzazione e alle diverse crisi finanziarie succedutesi nell’ultimo decennio, i movimenti biologici si sono evoluti orientandosi verso istanze di rilocalizzazione e ri-socializzazione del prodotto alimentare con l’obiettivo di reintegrare i valori del movimento biologico originale (Buck et al., 1997;... Read more →
Mettendo insieme le ville storiche e i giardini minori, le aree agricole e gli alvei del Tevere e dell'Aniene, la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano e i diciotto tra Parchi e Riserve naturali istituiti intorno alla città, la Capitale vanta oggi 88.000 ettari di verde protetto, pari al 67% della superficie comunale. Com'è inevitabile... Read more →
La svolta della qualità A partire dagli anni Settanta, gli effetti della Rivoluzione Verde sono stati sempre più chiari. Ciò ha comportato diversi cambiamenti nel panorama agroalimentare. Le crisi petrolifere e una serie di scandali di alterazioni alimentari, dovuti alla scarsa trasparenza della filiera (Pansa, 1972), hanno... Read more →
La modernizzazione dell’agricoltura e l’origine della “filiera lunga” Fino al XX secolo, per gli abitanti dei centri urbani i beni più facilmente reperibili erano quelli prodotti localmente (Schonhart, 2008) da artigiani e agricoltori, che di solito operavano in attività a carattere familiare. Erano quindi i contadini a... Read more →
Già dagli anni 80, nei paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli industrializzati, l'inattesa e vasta disponibilità di cibo standardizzato, importato e spesso già trasformato ha portato le famiglie a repentini cambiamenti di abitudini alimentari e stili di vita (Schmidhuber e Shetty, 2009). La modernizzazione ha permesso l’ampia... Read more →
Noi, del blog di romanews.it, ci teniamo a scrivere contenuti originali e assolutamente NON copiati ma, proponendo una sezione WIKI dedicata all'economia solidale ed ai GAS (gruppi di acquisto solidale), siamo rimasti conquistati dalla descrizione in chiave "cartoons" fatta da Topolino nel 2011 magistralmente descritta dal... Read more →
Fino al XX secolo, per gli abitanti dei centri urbani i beni più facilmente reperibili erano quelli prodotti localmente (Schonhart, 2008) da artigiani e agricoltori, che di solito operavano in attività a carattere familiare. Erano quindi i contadini a raggiungere le città per offrire le proprie merci in un mondo dove il rapporto tra... Read more →
Che cosa è l'economia solidale ed, in particolare, cosa sono i gruppi di acquisto solidale (GAS) ? Abbiamo pensato di dare chiare e precise risposte pubblicando una serie di articoli estrapolati dalla tesi di laurea del Dr. Giacomo Crisci (2013), aggiungendo ulteriori riflessioni di approfondimento in chiave semplificata e... Read more →
L'Aniene affluente di sinistra del Tevere, nasce nei Simbruini in due rami, l'Aniene vero e proprio e il Simbrivio. Scorre dapprima in una vallata stretta ed incassata, non ricevendo fino ad Agosta cospicui contributi. Poi, tra Agosta e Roviano, è accresciuto da altre sorgenti, delle quali le più copiose sono riservate... Read more →
Proposta in chiave WIKI dell'associazione link UP Europe! di Roma con i notissimi meccanismi del portale Wikipedia. Il progetto è partito su due argomenti poco noti al grande pubblico nei principi e negli aspetti storici anche se spesso molto citati dai grandi mezzi di comunicazione: il volontariato e l'economia... Read more →
Commenti recenti