La società attuale è foriera di problematiche per tutti: mancanza di lavoro, famiglie troppo spesso allo sbando, scuole sempre più nel caos, carenze sanitarie, l’economica in dilagante crisi ed una sempre più estesa crisi dei valori non potevano non incidere sui anche sui giovani e sulle loro insicurezze. Ecco quindi spiegato il dato... Read more →
E arriviamo alla seconda guerra mondiale. Per la prima parte dell'articolo vedi Pigneto da bosco di Pini a quartiere operaio del primo Novecento S. Lorenzo fu colpita duramente, e per via dello scalo ferroviario ed anche perché la 'Roma città aperta' permise agli Americani di colpire là dove era più devastante, il nodo ferroviario... Read more →
Spesso al centro di polemiche per l'assenza di iniziative di valorizzazione, il Museo Manzù ad Ardea, ospita una ricca collezione di opere del maestro bergamasco, un nome spendibile a livello internazionale e forse un po’ trascurato dai suoi connazionali -in ciò probabilmente ha ragione la figlia Giulia, quando si dice “non soddisfatta... Read more →
Roma e Lazio sono territori molto differenziati per caratteristiche climatiche, entità di urbanizzazione e grado di sviluppo economico. Di conseguenza anche l’agricoltura è estremamente differenziata come produzioni e tipologia di accessibilità a opportunità di mercato. Nella nostra analisi la localizzazione produttiva... Read more →
La nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, l’ultima diretta dal presidente Marco Müller, si conclude per la prima volta, nel suo breve e appassionato percorso di amore per il cinema, con i premi dati dal pubblico. A loro le briglie dei risultati finali a conclusione di un festival che ha tanto diviso, a partire proprio... Read more →
Psicoterapia junghiana, EMDR, omeopatia classica, floriterapia: una buona sinergia per la cura "ecologica" del malessere psichico e fisico L’abbinamento tra psicoterapia e medicina naturale può forse sorprendere, visto che, molto spesso, queste discipline fanno riferimento a mondi culturali molto lontani tra di loro; ma appare... Read more →
Lo scontro è tra i supermercati. come in tutta Italia anche a Roma e anche al Pigneto. ormai diventati ipermercati, ed intere cittadelle del consunto, e i vecchi mercati di quartiere, con i rapporti umani ira i clienti e i bancarellari. Un esempio per tutti, nella battaglia per il cibo pulito. non OGM e non contraffatto, ci dimentichiamo che... Read more →
In un studio medico californiano, un dottore, dall'aria bonaria, sta scrivendo sul suo ricettario. La paziente, seduta un po' curva davanti a lui, scruta dubbiosa il ritratto di Charlie Chaplin appeso alle spalle del medico, accanto alla laurea di Harvard. La poverina soffre di una grave forma di tendinite che le blocca ambedue le mani: la... Read more →
C'era solo un bosco di pini, un pigneto appunto, di proprietà prima dei nobili Caballini poi dei nobili Buonaccorsi, circondato da campi e qualche casetta di contadini. Quando comandava il Papa l'area tra la Casilina e la Prenestina, a ridosso di Porta Maggiore, era un bosco di pini mediterranei, punteggiato da ville e casali,... Read more →
L'anfiteatro Flavio — il Colosseo, secondo la dizione corrente — fu costruito dai tre imperatori della famiglia Flavia: il capostipite Vespasiano che iniziò i lavori nel 75 d.C., Tito che lo inaugurò nella primavera avanzata dell'80, e Domiziano che nell'82 aggiunse l'ultimo ordine di gradinate. Vennero impiegate 292.000 tonnellate di... Read more →
Commenti recenti